Il sasso nello stagno di AnGre
Il Dittico di Melun, di cui la Madonna del latte (detta anche “Madonna del latte in trono con il Bambino”) ne è una parte, è un dipinto attribuito a Jean Fouquet databile intorno al 1450- 1455 e realizzato per il monumento funebre di Etienne Chevalier, tesoriere di re Carlo VII di Francia.
Il dipinto è oggi smembrato. Lo scomparto sinistro, con Etienne Chevalier (il committente dell’opera) presentato da Santo Stefano, si trova alla Gemaldgalerie di Berlino, mentre lo scomparto destro con la Madonna del Latte in trono con Bambino si trova al Koninkljjk Museum voor schone Kunsten ad Anversa. Ne era parte anche un medaglione con un autoritratto dell’autore(foto in chiusura), che oggi si trova al Louvre. Fouquet realizzò l’opera dopo il viaggio in Italia, lavorando alla Corte di Carlo VII. Molti sono gli elementi di commistione fra tradizione italiana e mondo transalpino, per i quali Jean Fouquet fu…
View original post 502 altre parole
Rispondi